Università

Pagina 2

Il Decano, Prof. Mario De Nonno, ha ufficialmente avviato le procedure per indire le elezioni del nuovo Rettore, che andrà a sostituire il dimissionario Prof. Luca Pietromarchi.Lo abbiamo intervistato, insieme al Direttore Generale, Dott. Pasquale Basilicata, in una speciale diretta radiofonica: ci hanno illustrato la nuova fase che si è aperta nell’Università. Intervista a cura […]

5 webinar dell’Istituto Betti per discutere del diritto (e) del futuro Prima giornataIL FASCINO DISCRETO (E PERDUTO) DEL GIURISTA:TECNICO, PROFESSIONISTA, INTELLETTUALE Introducono il tema:Sabino Cassese Raffaello Lupi

Finalmente di nuovo in presenza! L’evento che favorisce l’incontro tra aziende e laureandi, organizzato come di consueto dal Dipartimento di Ingegneria, è tornato nella sua classica versione e rappresenta un segnale forte dato dall’Università alla comunità accademica, che ha risposto con una presenza massiccia all’appuntamento. Ai nostri microfoni sono intervenuti in successione il Direttore del […]

La presentazione del libro di Caterina Rita, “Raffaella Carrà. Cinquant’anni di desiderio”, è stata un’occasione per tuffarci nella storia della televisione italiana e di rivivere alcuni dei momenti più incredibili della carriera di un’artista senza tempo, capace di traghettare per diverse generazioni un pubblico che lei stessa contribuiva a plasmare con le sue performance. L’autrice […]

Dialoghi di diritto e filosofia L’attività formativa “Dentro il giudizio. Dialoghi di diritto e filosofia”, promossa dai Professori Antonio Carratta, Giorgio Pino (Dipartimento di Giurisprudenza), e Mario De Caro (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo), è la prima di una serie di incontri volti a creare uno spazio di dibattito tra studiosi e studenti sui […]

L’Istituto Betti discute del diritto (e) del futuro. Il ciclo Gius-pentameron 2021, organizzato dall’Istituto Emilio Betti, si propone di creare uno spazio di dibattito su alcuni problemi già evidenti, che l’attuale crisi sanitaria ha fatto esplodere. Promuovere un sereno confronto tra punti di vista diversi potrà contribuire a individuare soluzioni percorribili, in vista di una […]

In occasione degli incontri Nessun uomo è un’isola, organizzati per approfondire il dialogo tra Francia e Italia sulle sfide del presente, il 1 dicembre 2020, il Dipartimento di Architettura ha ospitato il dibattito Il nuovo volto delle città dopo l’emergenza, a partecipare Luca Molinari, Giovanni Longobardi (architetti), Clément Périssé e Alice Grégoire (architetti, borsisti a Villa Medici – Accademia di Francia a Roma […]

Ciclo di seminari “La città selvatica – Dialogo italo-francese sul progetto dei paesaggi urbani”, a cura di Eleonora Ambrosio e Annalisa Metta. Università degli Studi di Roma Tre, 6 Ottobre 2020. Dipartimento di Architettura | Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo / Institut Français Italia | Bando Cassini Junior. Iniziativa del Dottorato di Ricerca in […]

l 24 Settembre si è tenuta,  presso la Scuola di Lettere Filosofia Lingue, la conferenza stampa di presentazione della stagione 2019/2020 di Roma Tre Orchestra che quest’anno compie 15 anni di attività. Alla cerimonia hanno partecipato il Rettore Luca Pietromarchi, il Direttore Generale Pasquale Basilicata, il prof. Roberto Puja, Presidente di Roma Tre Orchestra e il direttore artistico Valerio Vicari. Di seguito trovate le […]

Il 12 luglio si è tenuta la finale del DOCK3 The Start Up Lab, il percorso di training, incubazione e open innovation per startup dell’Università Roma Tre. Noi abbiamo seguito la serata e intervistato organizzatori e vincitori! Interviste a cura di Maria Genovese


Traccia corrente

Titolo

Artista

Background