università
Il Concerto del Primo Maggio è il più grande evento gratuito di musica dal vivo in Europa. Nato nel 1990, l’evento è promosso da CGIL, CISL e UIL e viene organizzato annualmente a Roma richiamando centinaia di migliaia di spettatori. Il Concerto viene anche trasmesso integralmente in diretta da RAI 3 e RAI Radio 2. Una maratona musicale, un programma televisivo e un evento di piazza allo stesso tempo, […]
Mercoledì 19 aprile, alle 11:00, durante l’insegnamento “Culture e formati della televisione e della radio”, tenuto dalla prof.ssa Marta Perrotta, Michele “Wad” Caporosso, speaker di Radio Deejay, incontra le studentesse e gli studenti dell’Università degli Studi Roma Tre in un talk sui nuovi linguaggi, radiofonia e temi d’attualità. L’appuntamento rientra nel format “Say Waaad meets […]
Lunedì 13 febbraio 2023 alle ore 09:30, presso l’Aula Magna del Palazzo degli Uffici (via Ostiense, 133), in occasione del World Radio Day, l’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con Rai Ufficio Studi e Confindustria Radio Tv, ha presentato una giornata sul tema. L’evento ha avuto come protagonisti la radio digitale e tutte le proposte di […]
Venerdì 30 settembre 2022 si è svolta a Roma Tre la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, l’evento che da anni porta la scienza e i ricercatori tra i cittadini, i giovani e gli studenti.La manifestazione fa parte del progetto #LEAF, acronimo per “𝗵𝗲𝗮𝗟 𝘁𝗵𝗘 𝗽𝗹𝗔𝗻𝗲𝘁’𝘀 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲”, cura il futuro del pianeta, organizzato da Frascati Scienza e […]
Spinti dalla volontà di approfondire l’universo dell’industria dell’informazione, abbiamo intervistato ai nostri microfoni Antonio Pavolini, uno dei primi blogger e podcaster italiani nonché business analyst ed esperto di media digitali. Il focus dell’incontro è stato il suo ultimo libro, “Unframing: come difendersi da chi può stabilire cosa è rilevante per noi”, un importante contributo che […]
Dialoghi di diritto e filosofia L’attività formativa “Dentro il giudizio. Dialoghi di diritto e filosofia”, promossa dai Professori Antonio Carratta, Giorgio Pino (Dipartimento di Giurisprudenza), e Mario De Caro (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo), è la prima di una serie di incontri volti a creare uno spazio di dibattito tra studiosi e studenti sui […]
L’Istituto Betti discute del diritto (e) del futuro. Il ciclo Gius-pentameron 2021, organizzato dall’Istituto Emilio Betti, si propone di creare uno spazio di dibattito su alcuni problemi già evidenti, che l’attuale crisi sanitaria ha fatto esplodere. Promuovere un sereno confronto tra punti di vista diversi potrà contribuire a individuare soluzioni percorribili, in vista di una […]
In occasione degli incontri Nessun uomo è un’isola, organizzati per approfondire il dialogo tra Francia e Italia sulle sfide del presente, il 1 dicembre 2020, il Dipartimento di Architettura ha ospitato il dibattito Il nuovo volto delle città dopo l’emergenza, a partecipare Luca Molinari, Giovanni Longobardi (architetti), Clément Périssé e Alice Grégoire (architetti, borsisti a Villa Medici – Accademia di Francia a Roma […]
Ciclo di seminari “La città selvatica – Dialogo italo-francese sul progetto dei paesaggi urbani”, a cura di Eleonora Ambrosio e Annalisa Metta. Università degli Studi di Roma Tre, 6 Ottobre 2020. Dipartimento di Architettura | Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo / Institut Français Italia | Bando Cassini Junior. Iniziativa del Dottorato di Ricerca in […]
Giovedì 30 gennaio, l’Institut français Italia e l’Ambasciata di Francia hanno organizzato la Notte delle idee, in collaborazione con i Dipartimenti di Architettura e di Scienze dell’Università Roma Tre. Il tema: “Essere vivente»; l’obiettivo: ampliare lo sguardo sul mondo vivente, minacciato di estinzione, facendo dialogare scienziati, protagonisti e testimoni italiani e francesi. Roma Tre Radio ha seguito in […]