università

Il Vinitaly 2025 è una fiera internazionale, con focus sul settore vitivinicolo, ma quest’anno, più che mai, si deve confrontare con due grandi antagonisti: i dazi USA e la minaccia di etichette salutiste sulle bottiglie. Parlare di vino, oggi, anche a fronte del nuovo codice della strada, porta con sé una declinazione negativa: a cosa, […]

Il Vinitaly è un evento che ospita numerose realtà, alcune già affermate e altre meno conosciute, ma non per questo meno interessanti. La redazione della “Scienza in Credenza” ha incontrato Le Donne del Vino, un’associazione di enologia al femminile con delegate regionali in tutta Italia. Il loro contributo all’evento internazionale, tramite l’intervento di Anne Meglioli , […]

Durante la prima giornata del Vinitaly 2025, si è tenuto un talk interessante su un argomento di estrema attualità: l’intelligenza artificiale, in rapporto al mondo del vino e a tutte le sue sfaccettature, dal processo produttivo all’impatto sull’intera filiera, considerando anche il reparto della comunicazione, del marketing, del rapporto con il consumatore, ecc. Questo strumento […]

Durante la 57esima edizione del Vinitaly, presso lo stand del Corriere della Sera si è tenuto l’incontro ‘Talk_Giovani al comando’ moderato dal giornalista economico Isidoro Trovato.Il focus dell’incontro era incentrato su cosa avviene all’interno un’azienda vinicola quando un giovane “ereditiere” diventa responsabile delle cantine, cominciando così a scrivere autonomamente le pagine della sua storia.Hanno raccontato […]

Roma, 23 Febbraio 2024 – FAMELAB è una competizione internazionale per scienziati, giovani ricercatori e dottorandi, nati dopo il 1° gennaio 1989, che lavorano in ambito scientifico sia in istituzioni pubbliche che enti privati e che hanno voglia di raccontare con rapidità, leggerezza ed efficacia un po’ della scienza con la quale hanno a che fare ogni giorno. La […]

Mercoledì 14 giugno 2023 dalle 11.00 in poi, Sapienza Università di Roma, in accordo con il Ministero della Salute e le università del Lazio, ospiterà una serie di attività divulgative in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, alla quale sarà presente anche Roma Tre Radio. L’intera giornata mira a sensibilizzare la comunità universitaria sull’importanza di donare […]

Il Concerto del Primo Maggio è il più grande evento gratuito di musica dal vivo in Europa. Nato nel 1990, l’evento è promosso da CGIL, CISL e UIL e viene organizzato annualmente a Roma richiamando centinaia di migliaia di spettatori. Il Concerto viene anche trasmesso integralmente in diretta da RAI 3 e RAI Radio 2. Una maratona musicale, un programma televisivo e un evento di piazza allo stesso tempo, […]

Mercoledì 19 aprile, alle 11:00, durante l’insegnamento “Culture e formati della televisione e della radio”, tenuto dalla prof.ssa Marta Perrotta, Michele “Wad” Caporosso, speaker di Radio Deejay, incontra le studentesse e gli studenti dell’Università degli Studi Roma Tre in un talk sui nuovi linguaggi, radiofonia e temi d’attualità. L’appuntamento rientra nel format “Say Waaad meets […]

Lunedì 13 febbraio 2023 alle ore 09:30, presso l’Aula Magna del Palazzo degli Uffici (via Ostiense, 133), in occasione del World Radio Day, l’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con Rai Ufficio Studi e Confindustria Radio Tv, ha presentato una giornata sul tema. L’evento ha avuto come protagonisti la radio digitale e tutte le proposte di […]

Venerdì 30 settembre 2022 si è svolta a Roma Tre la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, l’evento che da anni porta la scienza e i ricercatori tra i cittadini, i giovani e gli studenti.La manifestazione fa parte del progetto #LEAF, acronimo per “𝗵𝗲𝗮𝗟 𝘁𝗵𝗘 𝗽𝗹𝗔𝗻𝗲𝘁’𝘀 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲”, cura il futuro del pianeta, organizzato da Frascati Scienza e […]


Traccia corrente

Titolo

Artista

Background