
I Maestri del Novecento
25 Giugno 2018 Lezioni e didattica Università
Emilio Betti
Nell’ambito dell’iniziativa “I Maestri del Novecento”, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, il giorno 11 aprile 2018 si è tenuta la lezione del prof. Aurelio Gentili dal titolo “L’ermeneutica di un giurista ermeneutico: Betti e l’interpretazione”.
A.M. Sandulli
Nell’ambito dell’iniziativa “I Maestri del Novecento”, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, il giorno giovedì 19 aprile 2018 si è tenuta la lezione del prof. Massimo Luciani dal titolo “La costruzione dommatica come strumento di comprensione del mondo. L’insegnamento di A.M. Sandulli“.
Francesco Calasso
Nell’ambito dell’iniziativa “I Maestri del Novecento”, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, il giorno mercoledì 17 ottobre 2018 si è tenuta la lezione del prof. Emanuele Conte dal titolo “Francesco Calasso e il senso giuridico del medioevo (ovvero dell’importanza del medioevo per il diritto europeo).
INTERVISTA AL PROF. EMANUELE CONTE
[soliloquy slug=”conte-i-maestri-del-900″]
Mario Talamanca
Nell’ambito dell’iniziativa “I Maestri del Novecento”, il giorno martedì 11 dicembre 2018, si è tenuta la lezione del prof. Giovanni Finazzi dal titolo “Dalla proto-obbligazione all’obligatio Mario Talamanca e il metodo del giusromanista”.
La lezione è stata introdotta dal prof. Vincenzo Mannino.
[soliloquy id=”4281″]
Alessandro Giuliani

Nell’ambito dell’iniziativa del Dipartimento di Giurisprudenza
“I Maestri del Novecento”
il giorno mercoledì 8 maggio 2019 – alle ore 15.00
presso la Sala del Consiglio
il prof. Bruno Sassani
introdurrà la figura e l’opera di Alessandro Giuliani
con una lezione dal titolo
Sistema e controversia
Alessandro Giuliani o il diritto come metodo
Norberto Bobbio

Nell’ambito dell’iniziativa del Dipartimento di Giurisprudenza
“I Maestri del Novecento”
il giorno venerdì 29 novembre 2019
il prof. Tommaso Greco
ha introdotto la figura e l’opera di Norberto Bobbio con una lezione dal titolo Norberto Bobbio. Tra scienza del diritto e teoria del potere
La lezione è stata moderata dal prof. Giorgio Pino.
[soliloquy id=”6659″]
Dioniso Anzilotti

Il giorno mercoledì 18 dicembre 2019, il prof. Giulio Bartolini ha introdotto la figura e l’opera di Dionisio Anzilotti con una lezione dal titolo:
Dionisio Anzilotti e il suo ‘Corso di diritto internazionale’: il metodo positivista all’opera
La lezione è stata moderata dal prof. Carlo Fantappié.
Share |